In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Uil Sicilia promuove lo sportello dedicato a informazione, formazione e orientamento al lavoro insieme ai percorsi formativi rivolti alle donne con l’obiettivo di “supportarle nel raggiungimento dell’autonomia personale ed economica”. La ricorrenza del 25 novembre richiama ogni anno l’attenzione su una piaga sociale che continua a manifestarsi in molteplici forme: violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e, sempre più spesso, violenza digitale. Quest’ultima, fatta di molestie, minacce e persecuzioni online ha effetti profondi e può spingere le vittime all’isolamento e fino alle conseguenze più estreme.
Per questo la segretaria generale Luisella Lionti e la coordinatrice Pari Opportunità, Vilma Maria Costa, affermano: “Siamo da sempre al fianco delle donne che chiedono il nostro sostegno. Con questo sportello formazione/lavoro rafforziamo un impegno che portiamo avanti da anni e che non si è mai interrotto neanche durante il periodo più difficile della pandemia. Crediamo che l’autonomia economica sia uno degli strumenti più efficaci per permettere a una donna di sottrarsi alla violenza, in particolare a quella economica, e di intraprendere un percorso di libertà dal proprio maltrattante”.
Accanto allo sportello, la Uil Sicilia attiverà e amplierà corsi dedicati all’educazione finanziaria pensati per rendere le donne più consapevoli e indipendenti nel rapporto con il sistema bancario e nella gestione delle proprie risorse economiche. I corsi saranno aperti a tutte le donne che desiderano rafforzare competenze e autonomia. “Per superare davvero un fenomeno così grave – aggiungono Lionti e Costa – è necessario un profondo cambiamento culturale. La formazione è uno strumento decisivo per promuovere la parità di genere, contrastare stereotipi e pregiudizi, e costruire empowerment femminile. Continueremo a lavorare affinché ogni donna possa accedere a opportunità, sostegno e libertà.”
