PALERMO. Hanno proclamato lo sciopero i 57 dipendenti di Sicilia e-Servizi. Da domani, quindi, la società interromperà tutte le attività di informatizzazione regionale: dal 118 alla posta elettronica, dalla gestione del bilancio alla contabilità economica e finanziaria, dal pagamento degli stipendi sino al sistema informativo della Ragioneria. “E’ il risultato del silenzio del Governo Crocetta a fronte delle nostre numerose richieste di convocazione. Il contratto di questi lavoratori, che da oltre 10 anni si occupano di un servizio essenziale per la nostra Isola, scade il prossimo 22 luglio. Non c’è più tempo da perdere – spiegano Fim, Fiom e Uilm dopo l’assemblea di stamane, e aggiungono: “Chiediamo la stabilizzazione di questi lavoratori che hanno in mano le chiavi dell’informatica regionale e subito un tavolo di confronto per risolvere questa emergenza”.
News
Regione, Barone: “La legislatura siciliana è alla frutta. Basta perdere tempo, sindacato e lavoratori pronti allo sciopero”.
Palermo. “La legislatura siciliana è oramai alla frutta e i lavoratori, senza stipendio e certezze sul futuro da mesi, non possono aspettare i tempi lunghi e confusi di questa crisi politica. Oggi la Corte dei Conti emetterà anche il giudizio di parifica sul bilancio 2014 ed è chiaro che qualunque sia il risultato, per la Sicilia è già emergenza”. Lo dice Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, commentando il possibile stop ai 300 milioni necessari per pagare forestali, precari, Pip e i finanziamenti ordinari ai comuni. E aggiunge: “Questo sindacato è già pronto a scendere in piazza per difendere i diritti dei lavoratori. Da mesi la politica parla solo di stessa e dei suoi problemi. Adesso chiediamo di aprire un confronto vero con le organizzazioni sindacali per affrontare le preoccupazioni di cittadini e precari ma soprattutto le emergenze di settore fondamentali come quello dei Trasporti, delle Province e della Sanità”.
Sanità, Tango e Parisi: “Confuso e inefficace il piano sulle piante organiche. Risultato di un’azione di Governo sbagliata
PALERMO. “Confuso e inefficace il piano del Governo Crocetta riguardante gli atti e le linee di indirizzo regionali per la rideterminazione delle dotazioni organiche delle Aziende del servizio sanitario. E’ il risultato che alla fine purtroppo ci aspettavamo. L’assessore Borsellino, infatti, non ha mai avviato un tavolo di confronto e una giusta contrattazione con le organizzazioni sindacali, peggiorando la situazione del settore”. Lo dicono Enzo Tango, segretario generale della Uil Fpl, e Fortunato Parisi, coordinatore regionale della Uil Fpl Medici, che aggiungono: “Questo sindacato, comunque presente all’incontro, contesta e rigetta il piano delle linee di indirizzo, sottolineando come il quadro politico attuale, così confuso, può solo fare incancrenire i problemi della sanità mai risolti”.
Foss, Tumminia: “Nuovo debito di 900mila euro. Situazione catastrofica e a pagare sono sempre i lavoratori”.
Palermo. “Un altro debito per l’Orchestra sinfonica siciliana. Si tratta di 900mila euro che la Fondazione adesso dovrà versare all’Inps per i contributi non pagati nell’anno 2014. La situazione economica dell’Ente, già soggetto a continui tagli e rigide norme che regolano la gestione delle risorse pubbliche, oggi è catastrofica”. Lo dice il segretario regionale della UilCom Sicilia, Giuseppe Tumminia, che aggiunge: “Nel dichiarare lo stato di agitazione, sollecitiamo il Governo Crocetta ad anticipare subito i soldi per pagare ai lavoratori quattro mesi di stipendi arretrati. Chiediamo, inoltre, un tavolo di confronto per risolvere una volte e per tutte le emergenze della Sinfonica. Vogliamo sapere che futuro attende l’Orchestra e i lavoratori, da anni lasciati nell’incertezza e senza soldi”.
Formazione, Raimondi: “Ripresa delle attività? Restiamo perplessi sui tempi”
PALERMO. “Apprezziamo lo sforzo del Governo Crocetta di puntare alla ripresa delle attività della Formazione professionale in Sicilia. Restiamo, però, molto perplessi sui tempi di realizzazione degli Avvisi presentati oggi alle parti sociali”. Lo dice Giuseppe Raimondi, della segreteria della Uil Sicilia, che aggiunge: “L’assessore Lo Bello ha dato garanzie sull’Avviso1, le cui attività per i soggetti in obbligo d’istruzione inizieranno dal 15 settembre. Nulla, invece, è stato detto sui corsi ordinari. Non si conosco, infatti, date e programmi sull’inizio delle attività d’aula che dovrebbero coinvolgere oltre 3.500 lavoratori e per cui sono stati stanziati 155 milioni. Apprezzabile anche il progetto che vede l’avvio di corsi di formazione per anziani e immigrati sull’uso delle nuove tecnologie e lingua italiana. In cattedra ci sarebbero i lavoratori senza incarico. Speriamo però che anche questa volta non sia uno dei soliti annunci”.
E Raimondi continua: “Per questo motivo la Uil Sicilia chiederà al Governo regionale e nazionale, durante il tavolo di crisi nazionale che sarà istituito mercoledì prossimo, il ricorso straordinario agli ammortizzatori sociali per aiutare i lavoratori senza stipendio e sussidio nel periodo di passaggio da un’attività all’altra. In merito, invece, ai finanziamenti europei ricevuti dagli enti sollecitiamo l’autorità di gestione a velocizzare i controlli che spesso impediscono agli enti stessi di certificare la spesa nei tempi previsti. Aspettiamo, infine, la convocazione dalla Regione per lunedì prossimo in merito all’attuazione delle Politiche attive di lavoro destinate ai cassintegrati del 2014, 23mila lavoratori circa. Se il ministro Poletti non provvederà a trasferire le risorse, come più volte promesse alla nostra isola, siamo pronti alla protesta davanti al ministero del Lavoro”.
Incidente sul lavoro, Gallo: “Vittime aumentano. Adesso basta, devono partire controlli e verifiche nei cantieri”.
PALERMO. “Ancora un morto sul lavoro. Questa volta è un operaio di 45 anni, Pietro Lucido. Non conosciamo la dinamica dell’incidente ma ci affidiamo alle indagini di polizia e magistratura. Nell’attesa di avere chiarezza ci uniamo al dolore della famiglia e chiediamo più controlli. E’ stato attivato, anche, un tavolo di confronto alla Prefettura di Palermo. Per questo chiediamo che monitoraggio e verifiche sui posti di lavoro partano subito. Ancora oggi, nonostante la continua pressione di questo sindacato, mancano 300 ispettori e soprattutto verifiche nei cantieri”.
Lo dice il segretario della Feneal Uil, Angelo Gallo, che aggiunge: “Ribadiamo a gran voce che quello della sicurezza resta uno dei temi fondamentali nel mondo del lavoro. Servono maggiore attenzione e controlli frequenti”.
Green Energy, Pirani e Ferro: “Progetti e fondi bloccati. Governo Crocetta agevoli nuovi investitori”
PALERMO. “Tre progetti di riconversione per quasi 500 milioni su Gela, San Filippo del Mela e Augusta. Un piano di nuovi investimenti per il completamento delle linee di Terna sull’alta tensione per quasi 600 milioni”.
Queste sono solo alcune delle iniziative industriali che puntano in Sicilia alla Green Energy e a nuove fonti energetiche, e che saranno presentate al convegno organizzato dalla UilTec Sicilia a Palermo il prossimo 25 giugno presso la sala congressi dell’Orto botanico a partire dalle 9.30. Per l’occasione saranno presenti i rappresentati nazionali di Eni, Terna ed Edipower, oltre che gli assessori regionali Contrafatto e Croce, e Marco Beccali dell’Università di Palermo. A concludere i lavori il segretario nazionale della UilTec, Paolo Pirani.
“Saranno presentate tutte le iniziative industriali che nell’Isola possono creare nuova e buona occupazione”, dice Antonio Ferro, segretario regionale della UilTec Sicilia, che aggiunge: “A rischio ci sono i 600 milioni di Terna che da anni non si riescono a spendere per colpa di ricorsi e di una lenta burocrazia. Uno dei settori in cui la Sicilia non avrebbe concorrenza, visto il clima favorevole e le condizioni del territorio, è quello dell’energia solare. A Catania c’è stato già un primo investimento da parte di grosse aziende internazionali per la produzione di pannelli solari ma per mancanza di investimenti sulla ricerca non si sono ottenuti risultati. Per questo chiediamo al Governo Crocetta di sbloccare le autorizzazioni e di creare le giuste condizioni per chi decide di investire nell’Isola”.
Province, Tango e Crimi: “La riforma ancora nebulosa. Governo Crocetta garantisca futuro a tremila lavoratori”
PALERMO. “Resta tutta intera l’emergenza sul futuro dei circa tremila dipendenti delle Province siciliane. La riforma appare ancora nebulosa e per questo chiediamo al Governo Crocetta di accelerare al massimo il confronto, visto che il prossimo 30 giugno scadono i tempi per andare a regime”.
Lo dicono Enzo Tango e Luca Crimi per la segreteria della Uil Fpl, a margine dell’incontro tenutosi stamane a Palazzo Comitini a Palermo, che aggiungono: “Il confronto con il sottosegretario Faraone non poteva di certo trovare soluzioni per la nostra Isola, in regime di statuto speciale. Ma va detto che la riforma in Sicilia rischia di avere effetti ancora più negativi rispetto alle altre regione d’Italia. Per questo non c’è più tempo da perdere. Chiediamo subito l‘apertura di un tavolo di confronto sull’applicazione della legge sull’istituzione delle aree metropolitane e dei liberi consorzi”.
Formazione, Raimondi: “Settore ancora nel caos. Senza riforma, a giugno seimila licenziamenti”
Palermo. “Il settore della Formazione in Sicilia è ancora nel caos. Già a fine giugno, infatti, in assenza di un nuovo Piano per l’Offerta formativa gli enti attiveranno le procedure di licenziamento. In mezzo alla strada finiranno almeno seimila persone. Una situazione inaccettabile, più volte denunciata dalla Uil Sicilia e che il Governo regionale sino ad ora non ha ascoltato”.
Lo dice Giuseppe Raimondi , segretario regionale del sindacato, che aggiunge: “I ritardi del Governo regionale in merito all’attivazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale, che coinvolgono anche i minori in obbligo scolastico, sono gravissimi e per questo più volte abbiamo denunciato le inadempienze alle Prefetture dell’Isola. Il commissariamento, proposto dal sottosegretario Faraone, non appare di per se la soluzione idonea a risolvere questa emergenza”. E Raimondi continua: “A peggiorare la situazione l’assessore Caruso che, in corso d’opera, ha modificato quanto concordato con le organizzazioni sindacali riducendo le garanzie contenute nell’accordo dello scorso 8 aprile.
Il risultato è che Forma Sicilia, l’associazione degli enti di formazione più rappresentativa, è pronta a tagliare il personale e non è escluso che altri enti seguano la stessa strada. Il Governo Crocetta continua nella distruzione del settore senza alcun progetto concreto e reale. Per questo sollecitiamo la politica a cambiare rotta e a presentare proposte valide in vista dell’insediamento del Comitato di Sorveglianza sui Fondi comunitari destinati alla Sicilia, il prossimo 9 e 10 giugno”.
Beni culturali, Tango e Crimi: “Basta siti chiusi, serve riforma del settore“
Palermo. “Utilizzare bene le risorse e mettere a punto un nuovo sistema di gestione del personale per evitare la vergogna che i siti siciliani più importanti restino chiusi, soprattutto nei festivi”.
Sono queste le proposte di Enzo Tango, segretario generale della Uil Fpl e Luca Crimi, segretario regionale della Uil Fpl, a margine dell’incontro sindacale sul Famp 2014, che aggiungono: “Già da tempo abbiamo proposto al Governo Crocetta soluzioni sulla turnazione del personale che potrebbero risolvere il problema ma sino oggi abbiamo fatto i conti con l’inerzia della politica. Non siamo d’accordo con i “sindacalicchi” di comodo che vogliono tutelare solo sprechi e privilegi. Dobbiamo parlare di riforma del settore e non fare battaglie di retroguardia su profili professionali sbagliati e inapplicabili che peggiorerebbero solo la gestione dei siti. Questa partita semmai andrà discussa nell’ambito del rinnovo contrattuale dei dipendenti regionali equiparati ai ministeriali. L’obiettivo principale della Uil Fpl è quello di tutelare i dipendenti e garantire la fruibilità dei siti museali e monumentali, soprattutto con l’arrivo dell’estate e dei turisti”.