Indietro

Rifiuti, Barone: “In Sicilia un fallimento anche la raccolta differenziata. Basta chiacchiere e imbrogli”.

Palermo. “Dopo un’intera legislatura sprecata nel lanciare proposte e ipotesi, una più mirabolante dell’altra, era facile prevedere il fallimento di questo governo regionale sulla gestione dei rifiuti. Non è stato realizzato assolutamente nulla per mettere in sicurezza il settore e garantire servizi essenziali ai cittadini. In piena stagione turistica rischiamo il collasso del sistema e una vera e propria emergenza sanitaria”. Lo sostiene Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, che precisa: “Anche la tanto reclamata raccolta differenziata, già in fortissimo ritardo rispetto alle altre regioni, si è dimostrata un fallimento visto che molti sindaci non sono in condizione di praticarla perché mancano gli impianti di compostaggio. Insomma oltre al danno anche la beffa e nessuno accenna ad assumersi le proprie responsabilità mentre l’ipocrisia regna sovrana”. E il leader della Uil Sicilia conclude: “Chiediamo a chi si candida a governare l’Isola di dire con chiarezza quali soluzioni intende adottare sulla gestione dei rifiuti, senza troppe chiacchiere e imbrogli che hanno caratterizzato questa legislatura”.

Immagine: di autore incerto disponibile su internet-Policy

  Indietro

Palermo, Barone e Borrelli: “Auguriamo al sindaco Orlando buon lavoro”.

Palermo. “Auguriamo al sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, buon lavoro. Il largo consenso dei cittadini, ancora una volta, lo onora ma lo carica di molte responsabilità. Nei prossimi anni bisognerà, quindi, cogliere tutte le opportunità e dare risposte concrete a lavoratori e disoccupati, soprattutto giovani, colpiti da una dura crisi”. Lo dicono Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia e Gianni Borrelli segretario della Uil Palermo, che aggiungono: “Palermo Capitale della Cultura è un progetto importante, soprattutto per il turismo. Utilizzare bene le risorse servirà a creare infrastrutture e rilanciare sviluppo ed economia. Ma è anche necessario velocizzare gli appalti, grazie ai fondi del Patto per Palermo e Patto per la Sicilia. E ancora, proseguire il recupero delle periferie, aumentare la raccolta differenziata, oggi ferma al 30 per cento. La Uil Sicilia sarà sempre disponibile al confronto con questa Amministrazione nell’interesse dei lavoratori”.

Immagine: di autore incerto disponbile su internet – Policy

  Indietro

Palermo, vertenza Coime chiusa dopo una lunga trattativa

Dopo una lunga vertenza e’ stato riconosciuto l’adeguamento degli stipendi ai 908 lavoratori palermitana del Coime. L’intesa è stata siglata fra il Comune e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil e riconosce alcuni istituti contrattuali e l’adeguamento degli stipendi.

E IGNAZIO BAUDO PRECISA: “L’ACCORDO RAGGIUNTO DA FENEALUIL PALERMO, FILCA CISL PALERMO-TRAPANI E FILLEA CGIL PALERMO PREVEDE L’ISTITUZIONE DELL’ISTITUTO DELLA REPERIBILITA’ DA SUBITO OPERATIVO, IL RICONOSCIMENTO DELL’EVR (ELEMENTO VARIABILE DELLA RETRIBUZIONE) PREVISTO DAL CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI PALERMO PER ANNI BLOCCATO DALLA NORMA NAZIONALE E L’INCREMENTO A 7 EURO DEL BUONO PASTO CHE SARA’ EROGATO CONTESTUALMENTE ALL’APPROVAZIONE DELLO STRUMENTO FINANZIARIO (BILANCIO). SI CHIUDE OGGI UN IMPORTANTE ACCORDO CHE CONTRIBUISCE AD INCREMENTARE I SALARI E SANCIRE IL RICONOSCIMENTO DI IMPORTANTI ISTITUTI CONTRATTUALI DI TANTI LAVORATORI CHE OGGI GARANTISCONO UN SERVIZIO ESSENZIALE PER LA CITTA’ DI PALERMO”.

  Indietro

Riforma dell’acqua, Barone: “Bene ha fatto la Corte Costituzionale a bocciarla“.

Palermo La Corte Costituzionale ha bocciato la cosiddetta riforma dell’acqua pubblica. È la norma che l’Ars votò nel 2015 fra mille polemiche. Una parte di queste misure era già stata cassata dalla stessa Regione, dopo che il Consiglio dei ministri aveva proposto il ricorso alla Consulta. Erano così caduti gli articoli che rivoluzionavano la determinazione delle tariffe. Oggi anche tutte le parti che disciplinavano l’intervento dei privat. Il sistema dovrebbe quindi tornare alle regole a meno che l’Ars non torni a legiferare. “Era una norma sbagliata – ribadisce Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia -. Bene ha fatto la Corte a bocciarla. Le emergenze si affrontano senza proclami e demagogia”.

Immagine: di autore incerto disponibile su internet

  Indietro

Difesa diritti Lgbt, firmato protocollo tra Uil Messina e Arcigay Messina

Messina. Siglato il terzo protocollo in Sicilia, di durata biennale, tra l’Arcigay,  rappresentata da Rosario Duca, e la Uil Messina, guidata da Ivan Tripodi.  La tutela dei diritti è alla base della politica della Uil Sicilia, sensibile a qualsiasi intolleranza nei luoghi di lavoro e contro ogni azione discriminate. Il progetto, avviato dal Coordinamento dei Diritti, con il suo responsabile Pietro Nocera, viene portato avanti nell’isola dal Coordinamento Pari Opportunità e il suo Coordinamento Diritti. “In un momento politico difficile,  visto il riemergere di forze ostili alla libertà individuale – sostiene Rosario Duca, presidente di Arcigay Messina – diventa di vitale importanza realizzare quelle tutele contro le discriminazioni anche nel mondo lavoro. E Mazze’ aggiunge: “Un segnale di accoglienza che ci responsabilizza e ci impegna come forte riferimento per contrastare le discriminazioni e le intolleranze”. 

  Indietro

Stati Generali, Barone: “Dal Governo regionale adesso solo risposte certe o siamo pronti a riprenderci la piazza”.

Palermo. “Siamo pronti a riprenderci la piazza. Lo faremo se il governo regionale, approvata la Finanziaria, non darà risposte concrete alle emergenze siciliane. La politica deve smettere di fare solo campagna elettorale”. Ha chiuso così il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, i lavori della IX Conferenza di Organizzazione a Messina. E toccando le vertenze principali ha aggiunto: “Non permetteremo mai che nella Formazione professionale vengano assunte altre cinquemila persone, lasciando a casa chi ha perso il posto. E ancora, dopo l’approvazione della manovra economica pretenderemo l’avvio della stabilizzazione dei precari e il rinnovo dei contratti del personale del pubblico impiego. Abbiamo il dovere di dare voce e speranza a chi crede ancora nel sindacato. Per questo consegneremo un’agenda di lavoro a chi verrà a governare nell’Isola. La Uil ha tutto lo spazio e la capacità per intraprendere un’azione forte per tutelare i lavoratori”.

  Indietro

Ex Province nel baratro, i sindacati: “Non molleremo la presa”.

“E’ chiaro che, di questo passo, presto le ex province finiranno nel baratro”, è stato il commento dei segretari regionali Agliozzo e Crocè (Fp Cgil), Montera (Cisl Fp) e Crimi (Uil Fpl) dopo l’audizione di ieri in Commissione bilancio (Il pezzo di oggi de La Sicilia).

  Indietro

Cgil, Cisl e Uil Sicilia scuotono Governo siciliano: “Servizi per il lavoro fermi, subito un incontro con neo assessore Mangano”.

Palermo. “Bisogna superare l’inerzia e sollecitare un sistema organizzato e permanente che possa aiutare le persone più in difficoltà e in cerca di occupazione. Per questo chiediamo subito una convocazione al nuovo assessore Mangano con l’obiettivo di affrontare il tema dei servizi per il lavoro in Sicilia”. Cgil, Cisl e Uil Sicilia provano, così, a scuotere la politica: “Due distinte delibere della giunta regionale (n.330 e n.425 del 2016) destinano significativi fondi per un sistema di formazione e dei servizi per l’impiego. Le risorse umane e professionali, invece, sono state individuate l’anno scorso (articolo 13 della legge regionale del 17 maggio, n.8) ma sino ad oggi nulla è stato fatto. E’ tempo di cambiare rotta”.

  Indietro

Uil Messina, Tripodi nuovo segretario

Messina. E’ stato eletto questa mattina all’unanimità il nuovo segretario della Uil Messina. Si tratta di Ivan Tripodi, reggino 45 anni, già segretario della Uilca Messina. Giornalista pubblicista è anche un appassionato di viaggi: “Il nostro primo obiettivo – ha detto Tripodi (nella foto con il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone)- sarà aprire le porte del sindacato a giovani, lavoratori e pensionati per affrontare insieme le troppe vertenze del territorio”. Una nuova governance, dopo il commissariamento, e il ritorno nella sede storica, oggi restaurata. Nuovi uffici, riorganizzazione di servizi e personale in viale San Martino 146. Dopo mesi trascorsi a potenziare, migliorare, recuperare e rimodernare le strutture, la Uil di Messina è pronta a garantire massima assistenza e consulenza agli iscritti e ai cittadini. Il nuovo gruppo dirigente è stato eletto in occasione del Congresso straordinario “La Uil per il cambiamento”. I componenti della segreteria sono Pasquale De Vardo e Alda Iudicelli, mentre a fare da tesoriere sarà Pippo Calapai.

  Indietro

Regionali, Crimi: “Decurtazioni per malattia uguali a quelle degli statali, Governo Crocetta corregge grave errore“.

Palermo. “Ci siamo riusciti. Dopo una lunga battaglia, il Governo Crocetta ha deciso finalmente di allineare le decurtazioni per malattia dei dipendenti regionali a quelle previste per tutti gli statali”. Lo sostiene Luca Crimi, segretario regionale della Uil Fpl Sicilia, commentando così l’emendamento, già approvato in Commissione e in attesa adesso di passare con la Legge di Stabilità. E Crimi aggiunge: “Un passo importante. Sino ad oggi ai dipendenti regionali veniva decurtata una somma maggiore rispetto a quella prevista per i dipendenti del Pubblico Impegno. Dopo due anni e un duro confronto, portato avanti da questo sindacato, il governo regionale ha deciso finalmente di correggere un grave errore contenuto nella Finanziaria 2015”.