News

  Indietro

Formazione, Barone: “Più garanzie per i lavoratori dello Ial” .

PALERMO. “Servono garanzie per i lavoratori dello Ial Sicilia a cui è stato revocato l’accreditamento”. Lo dice Claudio Barone che aggiunge: “Prendiamo atto dell’orientamento del Governo regionale di passare al Ciapi di Priolo le attività formative dello Ial, ma vanno ancora chiarite le modalità di passaggio dei dipendenti e il tipo di rapporto di lavoro che si verrà a instaurare. Come sindacato, anche se ci rendiamo conto dei problemi tecnici e normativi, riteniamo che non ci possano essere penalizzazioni per i lavoratori”

  Indietro

Scuola, Borrelli: “A rischio futuro dei lavoratori delle cooperative. Subito incontro con Provveditore”.

PALERMO. “I lavoratori delle cooperative scolastiche siciliane, circa 600, da maggio non percepiscono lo stipendio. Il loro futuro è a rischio ma nonostante tutto continuano a prestare servizio nelle strutture dell´Isola”. Lo dice Gianni Borrelli della segreteria della Uil Sicilia, che precisa: “Questi lavoratori, nonostante provengano dallo stesso bacino degli Lsu, non risultano inclusi nel processo di stabilizzazione avviato dallo Stato. Per questo chiediamo subito un incontro con il Provveditore degli Studi, Gianni Leone”. Domani intanto è prevista una manifestazione dei lavoratori delle cooperative presso il Provveditorato di Palermo a partire dalle 9.

  Indietro

Sportelli, sindacati occupano per protesta assessorato alla Famiglia.

PALERMO. Occupato da qualche ora, anche se solo simbolicamente, l’assessorato regionale alla Famiglia in via Trinacria a Palermo. La delegazione composta dai tre rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil – nell’ordine Giovanni Lo Cicero, Giovanni Migliore e Giuseppe Raimondi – protesta per il mancato confronto con l’assessore Ester Bonafede sul futuro delle attività degli Sportelli Multifunzionali, in programma già da tempo, e assicura che “non abbandonerà la sede senza un chiarimento. In ballo – spiegano i sindacalisti – c’è il futuro di 1800 famiglie. Sono i lavoratori degli Sportelli Multifunzionali, che dal 30 Settembre rischiano di restare in strada. Dalla Bonafede avevamo avuto garanzie e la promessa di un tavolo di confronto. Ma sino ad oggi, nonostante la disponibilità delle risorse, è tutto fermo e l’assessore evita l’incontro”. E aggiungono: “Diciamo basta a questo tipo di atteggiamento che penalizza il nostro lavoro ma soprattutto le famiglie. In questo momento di grande crisi abbiamo tutti bisogno di risposte vere e concrete, anche a seguito della riforma dei servizi per l’Impiego. Vogliamo capire, infatti, come Enti e lavoratori dovranno cambiare e organizzare al meglio i servizi rivolti ai cittadini”.

  Indietro

L´allarme della Uil Fpl: “Emergenza nel Pubblico Impiego”.

La Direzione regionale della Uil Fpl Sicilia riunitasi a Catania ha preso atto che, a tutt’oggi, la Regione siciliana nel pubblico impiego vive uno stato di totale commissariamento. Ciò rischia di danneggiare in maniera gravissima l’intero mondo del lavoro pubblico siciliano con penalizzanti conseguenze sui servizi pubblici e sui diritti non solo dei lavoratori ma degli stessi utenti. In allegato il documento. 

  Indietro

Industria, nasce la nuova categoria Uiltec Sicilia. Sorrentino: “Sviluppo e investimenti per questi settori”.

PALERMO. E’ stata costituita la Uiltec Sicilia, la nuova grande categoria dei lavoratori dell’industria tessile, dell’energia e della chimica nata dalla fusione della Uilcem (Chimica Energia e Manifatturiero) e della Uilta (Tessili). Il nuovo segretario è Emanuele Sorrentino già segretario della Uiltec Siracusa, eletto all´unanimità dai delegati durante il congresso. Alla segreteria Giovanni Manganella, segretario Uiltec Agrigento, e Maurizio Terrani, segretario Uiltec Palermo, mentre il tesoriere sarà Claudio Ciambra. “Nonostante il momento difficile – precisa Sorrentino – occorre pretendere sviluppo e investimenti in questi settori. E diciamo basta a una lenta e faraginosa burocrazia che ritarda la realizzazione di progetti e opere”.

  Indietro

Formazione, Barone: “Bene riforma del settore. Subito sganciare le retribuzioni ai lavoratori dal finanziamento agli enti”.

PALERMO. “Occorre sganciare le garanzie delle retribuzioni per i lavoratori della Formazione professionale, che non hanno alcuna alternativa realista in termini di reddito, dal finanziamento degli enti in un sistema che oggi fa acqua da tutte le parti”. Lo sostiene Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, che spiega: “Le azioni intraprese dalla magistratura, che non sono una sorpresa, sono assolutamente condivisibili e meritano un plauso. E anche questo sindacato è del parere che il settore della Formazione vada completamente ripensato. In tempi rapidi però, perché altrimenti il rischio è che a pagarne le spese siano solo le migliaia di famiglie che vivono di questo e che quindi potrebbero essere poste sotto ricatto”. E Barone continua: “ Da anni insistiamo inoltre sulla creazione di un albo unico a esaurimento che serva a garantire il personale e a evitare che in questo settore ne continui a venire immesso del nuovo come purtroppo è avvenuto sino oggi”.

  Indietro

Ammortizzatori sociali, Barone: “Bene accordo con Governo Crocetta. Premiato dialogo costruttivo”.

PALERMO. “In un momento difficile finalmente ai lavoratori sono state date risposte certe. E la Uil Sicilia esprime forte soddisfazione per il risultato ottenuto dal confronto con il Governo Crocetta. Questo dimostra come il dialogo costruttivo sia migliore degli inutili proclami”. Lo dice Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, commentando così l’accordo sugli ammortizzatori sociali. E Barone aggiunge: “Certo la situazione resta difficile e adesso più che mai bisogna affrontare i temi dello sviluppo ed in particolare quello dell’utilizzo dei Fondi europei. Questo sindacato, ribadisce ancora una volta, è disponibile ad aprire un tavolo di confronto per mettere a punto interventi necessari ad un più celere ed efficace utilizzo di queste risorse. Riteniamo che il Governo regionale debba coinvolgere tutte le parti sociali, sindacali e datoriali”. www.uilsicilia.it

  Indietro

Co.co.co. Scuola, Borrelli Uiltemp:

In data 3 luglio c.a. si è tenuto un incontro tra i rappresentanti della Segreteria Provinciale della UIL TEMP e i componenti della V Commissione Cultura, Formazione e Lavoro dell’ARS. Per la Commissione Parlamentare erano presenti, oltre al Presidente Marcello Greco che ha presieduto l’incontro, una decina di Parlamentari di tutte le forze politiche rappresentate in Commissione. L’incontro è iniziato con l’esposizione da parte di Gianni Borrelli, Segretario Generale UIL TEMP Palermo, di una presentazione generale della problematica storica dei lavoratori Co.co.co, che svolgono funzione di assistenti amministrativi presso le segreterie scolastiche delle province della Sicilia, e delle preoccupazioni legate ai ritardi per la stabilizzazione….. (continua a leggere la notizia in allegato)

  Indietro

Inps, Franchina: “Disoccupazione in aumento, situazione drammatica. Subito incontro con Crocetta”.

PALERMO. “La situazione è drammatica. In Sicilia ci sono sempre meno posti di lavoro, aumenta la disoccupazione e cresce il ricorso alla Cassa integrazione. Il presidente Crocetta deve intervenire, attivando subito un tavolo di confronto con i sindacati”. Lo sostengono Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia e Pino Franchina della Uil Sicilia, commentando così gli ultimi dati dell’Inps. E Franchina aggiunge: “Sino ad oggi non abbiamo ottenuto risposte concrete dall’assessore Bonafede. Non abbiamo visto alcuna regìa che convogli la spesa in termini di priorità, efficacia, contrasto agli sprechi. Piuttosto abbiamo rilevato inadeguatezza degli interventi e una dispersione delle risorse. E tutto questo a dispetto della crescente povertà e della pesante perdita di posti di lavoro. Per questo chiediamo, ancora una volta, un confronto urgente con il presidente Crocetta”.