News

  Indietro

Strage Falcone, Barone: “Lotta alla mafia sempre al primo posto. Dal loro sacrificio impariamo ad essere cittadini liberi e responsabili”.

PALERMO. “La lotta alla mafia deve essere sempre al primo posto nell´agenda politica del nostro Paese. Quel che resta di quel 23 Maggio del 1992 è oggi un messaggio di forza e di vita per tutti coloro che combattono ogni giorno la criminalità organizzata a favore della legalità”. Lo ha detto Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, in occasione delle commemorazioni per il ventunesimo anniversario della morte del magistrato Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo e della scorta. E aggiunge: “La mafia, purtroppo, non è ancora sconfitta. Alla nuova generazione bisogna, quindi, insegnare l´importanza dei valori, della moralità, della passione civica e del senso delle istituzioni. Gli insegnamenti di Falcone e Borsellino sono un patrimonio fondamentale per far crescere i giovani e renderli cittadini consapevoli, responsabili e liberi”.

  Indietro

Incidenti, Barone: “Cordoglio alla famiglia dell’operaio del Petrolchimico morto sul lavoro. Serve più sicurezza nei cantieri”.

PALERMO. “Un altro lutto che forse si poteva evitare. Una nuova tragedia che ha il dovere di spingere tutte le Istituzioni ad affrontare subito e bene il tema della sicurezza nei cantieri”. Anche la Uil Sicilia esprime “profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia dell’operaio del petrolchimico di Priolo, vittima oggi di un incidente sul posto di lavoro”. E lo stesso segretario generale, Claudio Barone, aggiunge: “Non si può parlare di prevenzione solo davanti a una tragedia del genere. Rispettare la legge e fare applicare le norme di sicurezza deve essere il compito principale. Diciamo basta alle morti bianche. Troppe volte – continua il leader della Uil Sicilia – la sicurezza viene considerata un costo e la formazione in materia una perdita di tempo. Nonostante gli sforzi profusi in questi anni dalle organizzazioni sindacali e le campagne di denuncia diffuse sul territorio, si continua a non prendere le giuste misure, a non applicare le leggi ed a non utilizzare tutti gli strumenti per la prevenzione. E’ necessario, quindi, coordinare e rendere realmente efficaci gli strumenti della prevenzione e per applicare rigorosamente e realmente tutte le norme sulla sicurezza. Quella sul lavoro è una mattanza che deve finire”.

  Indietro

Formazione, Barone e Raimondi: “Subito la riforma del settore. I lavoratori devono essere tutelati”.

PALERMO. “Accelerare la riorganizzazione della Formazione professionale. I lavoratori sono esasperati per il ritardo dei pagamenti degli stipendi e adesso aspettano solo atti concreti da parte del Governo regionale che scongiurino la messa in mobilità prevista per il prossimo Gennaio”. Lo dicono il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, e Giuseppe Raimondi della Uil Scuola, oggi alla manifestazione a Palermo. E aggiungono: “Dopo il confronto con il presidente Crocetta, che ha individuato un percorso condivisibile, bisogna produrre atti concreti che consentano agli enti della Formazione professionale di proseguire le attività e che tutelino i lavoratori. Per questo in piazza sfila anche la Uil Sicilia, per riaffermare ancora una volta di essere a favore delle riforme ma soprattutto per sottolineare che le riforme non si possono fare senza il sostegno di lavoratori e del sindacato”.

  Indietro

Industria, Comella: “Nuovo Polo nautico a Termini? Mancano presupposti. Subito confronto alla Regione”.

PALERMO. “La Provincia di Palermo non può reggere due poli nautici. Già abbiamo espresso forti preoccupazioni sul futuro del cantiere navale di Palermo perché le commesse sono assolutamente insufficienti. L’idea, quindi, di aprirne un altro a Termini Imerese sembra piuttosto velleitaria”. Lo dice Vincenzo Comella della Uil, che aggiunge: “Quali commesse aggiuntive? Quale piano industriale? Cosa s’intende fare del cantiere navale di Palermo? Tutto questo non è stato sino ad oggi spiegato da nessuno. Ecco perché temiamo che qualche avventura speculativa possa danneggiare il cantiere navale di Palermo e lasciare i lavoratori di Termini Imerese con un pugno di mosche. Per questo – conclude Comella – la Uilm chiede trasparenza e la convocazione di un tavolo di confronto alla Regione per esaminare la crisi industriale e valutare proposte di rilancio e reindustrializzazione, che non si traducano nel distruggere quel poco che resta per inseguire operazioni improbabili” .

  Indietro

Sportelli, Barone e Raimondi (Uil Sicilia): “Bene garanzie di Crocetta per lavoratori. Ma ora passiamo ai fatti”.

PALERMO. “Finalmente il Governo regionale ha presentato un progetto per la riorganizzazione degli Sportelli multifunzionali. Le bozze sono state già presentate e saranno messe a disposizione delle organizzazioni sindacali che potranno presto valutarle”. Lo sostengono il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, e Giuseppe Raimondi della Uil Scuola. E aggiungono: “Adesso bisognerà fare delle scelte che tutelino gli operatori degli Sportelli e che tengano conto delle peculiarità del mercato del lavoro siciliano e del quadro normativo nazionale. Resta da risolvere il problema degli stipendi arretrati e della proroga, sino all’avvio del nuovo assetto, dell’attività degli Sportelli che dovrebbe scadere il prossimo Settembre. Anche su questo il presidente Crocetta ha dato importanti garanzie e siamo in attesa di vederle concretizzare. Permane, infine lo stato di agitazione di tutto il settore della Formazione professionale”.

  Indietro

Funzione pubblica, Tango: “Da Crocetta garanzie per salvaguardia lavoratori. Istituito tavolo di confronto”

PALERMO. “La Uil Fpl ritiene positivo l’incontro avvenuto stamani tra le organizzazioni sindacali e il Presidente Crocetta in merito alle problematiche dei lavoratori del pubblico impiego”. Lo dice lo stesso segretario Enzo Tango che precisa: “Il Governo regionale si è impegnato a garantire soprattutto quei lavoratori che si troveranno ad affrontare la riforma delle Province, che ne prevede l’abolizione. E’ stato poi istituito un tavolo di confronto permanente sul precariato per affrontare i processi di riforma e nello stesso tempo tutelare il futuro occupazionale dei lavoratori e gli interessi della collettività”. Il primo tavolo si terrà il prossimo 24 Maggio presso la Presidenza della Regione. Domani, invece, è in programma l’attivo dei quadri dirigenti di Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl. E’ prevista anche la partecipazione del Presidente della Regione, Rosario Crocetta.

  Indietro

Formazione, Barone e Raimondi: “Futuro dei lavoratori a rischio. Adesso dal Governo regionale risposte concrete”.

PALERMO. “Malgrado le tante rassicurazioni ricevute dal Governo Crocetta, sul settore della Formazione professionale non si sono ancora visti atti concreti. I lavoratori attendono da mesi lo stipendio e il prossimo Giugno si concluderà l’attività formativa. Il tempo sta per scadere e se non si renderanno disponibili le risorse, già individuate, non sarà possibile evitare i licenziamenti di massa”. Lo sostengono il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, e Giuseppe Raimondi della Uil Scuola. E aggiungono: “La situazione degli Sportelli formativi non è migliore perché manca ancora un’ipotesi di salvataggio. Alla Regione abbiamo dato e continueremo a dare la nostra disponibilità per soluzioni che tamponino l’emergenza e vadano nella direzione della riforma del settore. Molte delle affermazioni e delle proposte del Governo regionale – conclude il leader della Uil Sicilia – sono condivisibili ma adesso bisogna passare ai fatti. Se si indugia ancora, sarà poi troppo tardi per operare in una logica diversa da quella della pura e semplice emergenza. Per questo la pressione del sindacato continuerà finché non otterremo atti concreti”.

  Indietro

Finanziaria, Barone: “Bene impugnativa Tabella H. Adesso confronto con sindacati per favorire riforme”.

PALERMO. “Bene ha fatto il Commissario dello Stato, Carmelo Aronica, ad impugnare tra gli articoli, anche quello che disciplinava la Tabella H. La Uil Sicilia ritiene, infatti, che sia venuto il momento di mettere fine a questa pratica che da troppo tempo si presta alla “non trasparenza” e al clientelismo”. Lo sostiene Claudio Barone, segretario generala della Uil Sicilia, che aggiunge: “Certo, dentro quella Tabella ci sono anche voci utili e che vanno recuperate ma il metodo non può essere quello della discrezionalità e del favoritismo. Anche il Parlamento regionale avrebbe dovuto prendere atto che il clima è cambiato e che l’intervento del Commissario dello Stato fosse assolutamente prevedibile. Il Governo Crocetta è in evidente difficoltà. Per questo riteniamo – conclude Barone – che un confronto vero con le parti sociali , sino ad ora assolutamente insufficiente, possa rafforzare il consenso sulle proposte di riforma da portare in Parlamento evitando incongruenze e assalti alla diligenza”.

  Indietro

Finanziaria, Barone: “Evitato dramma precari. Adesso confronto con sindacati per favorire sviluppo”.

PALERMO. “Per il precariato è stato evitato il dramma ma per tagliare gli sprechi e favorire lo sviluppo dell’Isola si poteva fare di più. Il parlamento regionale ancora una volta si è prodotto in un assalto alla diligenza dando la sensazione di privilegiare interessi particolari piuttosto che il risanamento e lo sviluppo”. Lo sostiene Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, commentando l’approvazione della Finanziaria, che aggiunge: “Adesso bisogna concretizzare le misure indicate per la Formazione siciliana e aprire un confronto con il Governo nazionale per la stabilizzazione dei precari degli Enti locali e per aumentare i fondi destinati a Cassa integrazione e ammortizzatori sociali. Ma per uscire dalla mera gestione delle emergenze, il presidente Crocetta deve finalmente decidersi ad aprire un confronto vero con le parti sociali. Probabilmente, se questo fosse stato fatto prima, anche l’approvazione del bilancio e della finanziaria si sarebbe giocata su un terreno meno insidioso e più stabile. Difendere le aziende in crisi ed evitare licenziamenti è il primo compito ma occorre anche favorire nuovi investimenti, nazionali e stranieri, che creino occupazione altrimenti ogni anno ci ritroveremo sempre e solo a parlare di tagli e di precari”.

  Indietro

Finanziaria, Barone: “Bene tagli per risanare il bilancio ma a pagare non devono essere solo i più deboli”.

PALERMO. “Va riconosciuta, al Governo Crocetta, la volontà di risanare i conti della Regione siciliana. Come prevedibile, però, stanno emergendo resistenze e non tutte le operazioni di razionalizzane stanno andando in porto. L’obiettivo più importante, ora, è di evitare che i tagli colpiscano solo i più deboli”. Lo sostiene Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, commentando l’approvazione del bilancio di “luci e ombre” e di alcuni articoli della Finanziaria. E Barone aggiunge: “Abbiamo apprezzato le rassicurazioni sui lavoratori della Formazione professionale anche se ancora oggi non sono stati chiariti tutti i problemi. E servono maggiori certezze per il futuro dei precari e le giuste aspettative per i dipendenti della Regione”. Un segnale più coraggioso da parte della Regione , secondo il segretario generale, servirebbe per favorire lo sviluppo produttivo: “Bene il via libera alla moratoria per i debiti delle piccole imprese con Riscossione Sicilia ma sarebbe giusto prevedere incentivi fiscali per le aziende che decidono di spostare la loro sede legale nella nostra Isola”. E il leader della Uil Sicilia conclude: “Per risanare il bilancio occorre non solo tagliare gli sprechi ma soprattutto favorire lo sviluppo altrimenti ogni anno vivremo sempre lo stesso dramma sociale”.