News

  Indietro

Partecipate, Franchina: “Un disegno di legge e un tavolo tecnico permanente per avviare la riorganizzazione”.

PALERMO. “Il tema delle Partecipate è un banco di prova importante per il Governo regionale e l’intenzione di lavorare, insieme alle organizzazioni sindacali, ad un disegno di legge che resti fuori dalla Finanziaria è già un buon primo passo. E’ stata poi garantita l’istituzione di un tavolo permanente di confronto per la riorganizzazione di queste società”. Lo dice Pino Franchina della segreteria della Uil Sicilia, a seguito dell’incontro tenutosi oggi alla Commissione Bilancio dell’Ars, tra le organizzazioni sindacali e l’assessore regionale Bianchi. E Franchina aggiunge: “Condividiamo il piano di riorganizzazione delle Partecipate che punta a una riduzione dei costi ma, come già da tempo sostiene la Uil Sicilia, è necessario mantenere gli stessi livelli occupazionali per garantire un futuro ai lavoratori”.  

  Indietro

Partecipate, Borrelli: “Bene lotta agli sprechi ma è necessario tutelare i seimila lavoratori”.

PALERMO. “Chiediamo subito un incontro urgente al Governo regionale per conoscere nel dettaglio il piano di ristrutturazione delle Partecipate siciliane e per salvaguardare il futuro dei seimila lavoratori”. Lo dice Gianni Borrelli della Uil Sicilia, che aggiunge: “La notizia appresa oggi dalla stampa è preoccupante. Questo sindacato è disponibile a qualsiasi soluzione che diminuisca gli sprechi purché dia legittime certezze ai lavoratori”.

  Indietro

Ital Uil, stampa del Cud gratis e in tempo reale per i pensionati.

PALERMO. I pensionati possono ricevere la stampa del Cud in tempo reale e senza alcun costo aggiuntivo presso tutte le sedi dell’Ital Uil. Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 e dalle 16 sino alle 18. Sul sito www.italuil.it è possibile consultare l’elenco delle sedi in città e provincia di Palermo e di tutta la Sicilia.

  Indietro

Gesip, Franchina: “Concordato percorso per garantire futuro a lavoratori. Richiesto incontro al Ministero del Lavoro”.

Palermo. “Sul caso Gesip è stato finalmente raggiunto un positivo punto di equilibro tra il Governo regionale, il sindaco di Palermo e le organizzazione sindacali e datoriali, che consentirà di proseguire per altri sei mesi la cassa integrazione con 15 milioni di compartecipazione da parte del Comune”. Lo dichiara Pino Franchina della Uil Sicilia che precisa: “Proprio oggi è già stata inviata una richiesta d’incontro al Ministero del Lavoro, firmata da Cgil, Cisl e Uil. Sarà in quella sede che bisognerà sciogliere da una parte il nodo relativo all’inclusione dei lavoratori Gesip per ottenere ulteriori sei mesi negli ammortizzatori in deroga, e dall’altra recuperare ulteriori risorse necessarie per tutti gli altri lavoratori che hanno diritto a questi trattamenti, ivi compresi quelli in mobilità”.

  Indietro

Enti locali, Borrelli: “Stabilizzare i precari è necessario. Subito un incontro con Crocetta”.

Palermo. “Con l’avvicinarsi dell’approvazione della nuova Finanziaria chiediamo al Governo regionale un confronto immediato al fine di trovare soluzioni utili per la stabilizzazione dei precari degli Enti locali”. Lo dicono Gianni Borrelli e Luca Crimi della Uil Fpl, che aggiungono: “E’ necessario utilizzare, e bene, tutto il bacino dei contrattisti e dei lavoratori Asu. Per questo abbiamo pensato alla creazione di un contenitore unico regionale. Una società con Regione, Consorzi dei Comuni ed Enti – a numero chiuso e ad esaurimento – in grado di contrattualizzare tutti i lavoratori e di utilizzare gli stessi presso gli Enti e le strutture pubbliche che ne facciano richiesta. Le quote economiche sarebbero sempre a carico degli Enti e ci sarebbe la possibilità di assorbire i lavoratori attraverso un turn over”

  Indietro

Formazione, Raimondi: “Pronti alla riforma del settore ma prima è necessario tutelare i lavoratori”.

Palermo. “Siamo pronti al confronto con il Governo regionale per riformare il settore della Formazione professionale ma è necessario prima di tutto tutelare e garantire il futuro dei lavoratori. Solo con queste garanzie sarà possibile avviare un dialogo vero”. Lo dice Giuseppe Raimondi della Uil Scuola, che precisa: “Domani è convocato il tavolo tecnico istituzionale per affrontare il progetto di riforma del settore. Sarebbe un errore, però, pensare di potere iniziare senza prima aver messo in sicurezza migliaia di posti di lavoro. Gli interventi per tamponare l’emergenza e le soluzioni definitive per rendere il settore efficiente devono essere strettamente collegate. Il tavolo di concertazione – conclude Raimondi – non può essere soltanto formale ma deve entrare nel merito. Apprezziamo comunque la volontà dichiarata dall’assessore Scilabra, alla quale abbiamo già da tempo segnalato che sono gravi e urgenti i problemi da risolvere”.

  Indietro

Regione, Tango: “Boom di nuovi iscritti. Merito della nostra politica sindacale”.

PALERMO. La Uil Fpl conquista altri 220 nuovi iscritti. Si tratta di dirigenti sindacali, tra cui Luca Crimi (ex Sadirs), e di dipendenti della Regione siciliana. “Un successo che continua a crescere di anno in anno e che ha portato oggi questa categoria ad oltre mille iscritti nell’Isola”, spiega il segretario Enzo Tango, che precisa: “Il merito va attribuito alle nostre politiche sindacali che mirano prima di tutto alla valorizzazione della professionalità e a fornire risposte certe ai cittadini in tempi brevi”. La scelta di transitare al sindacato confederale riguarda i dipendenti regionali di Messina, Catania, Enna e Ragusa. Ma nuove richieste sono in arrivo anche da Palermo, Agrigento e Caltanissetta.

  Indietro

Cig, Franchina: “Accordo Governo-sindacati raggiunto. Prima boccata d’ossigeno per i lavoratori”.

PALERMO. “Siamo soddisfatti per la firma dell’Accordo di programma quadro sugli ammortizzatori sociali in deroga. Ciò permetterà, infatti, di dare risposte certe a migliaia di siciliani, oggi senza lavoro. A disposizione delle famiglie ci saranno per l’anno in corso 129 milioni di euro, di cui 108 stanziati dal Fondo di Coesione e 21 dallo Stato”. Lo dice Pino Franchina della segreteria della Uil Sicilia, a seguito dell’incontro tenutosi a Palazzo D’Orleans. E precisa: “Dall’accordo sono state escluse le società a capitale pubblico su precisa indicazione del Ministero del Lavoro, tranne i lavoratori della Fiat e dell’Indotto di Termini Imerese. Per quanto riguarda invece la Gesip il governatore Crocetta ha comunicato che impegnerà il ministro Fornero a dare un contributo direttamente al Comune di Palermo. Già da domani e per il primo semestre saranno, quindi, disponibili 70 milioni di euro. L’assessore Bonafade e la dirigente Corsello si sono impegnate a monitorare entro i primi 4 mesi le domande e l’utilizzo corretto di questi fondi. Il presidente Crocetta, inoltre, si è impegnato ad aprire un confronto con il nuovo Governo nazionale, per aumentare le risorse necessarie a soddisfare tutte le richieste della Sicilia, oggi insufficienti”.

  Indietro

Regione, Barone: “Sul futuro dell’Isola pronti al confronto con la Sinistra”.

PALERMO. “La Uil si prepara al confronto con candidati della sinistra in Sicilia. L’obiettivo è condividere proposte e progetti per rilanciare lo sviluppo e l’occupazione nella nostra Isola”. Lo annuncia lo stesso segretario generale, Claudio Barone, che aggiunge: “Non possiamo continuare con le “vecchie logiche di governo”. La Uil vuole confrontarsi con chi ha voglia e capacità di guidare il cambiamento valorizzando il ruolo del sindacato” . Il convegno dal titolo “Sicilia. Nuovo modello di sviluppo” si terrà il prossimo lunedì, 4 Febbraio a partire dalle 10, presso il Jolly Hotel di Palermo. Per l’occasione arriveranno da tutta la Sicilia delegazioni delle camere sindacali e delle categorie della Uil. Sarà presente anche il segretario organizzativo nazionale, Carmelo Barbagallo. Tra i politici presenti Corradino Mineo, Marco Causi, Giuseppe Lumia, Francantonio Genovese, Antonello Cracolici, Giuseppe Lupo, Davide Faraone, Pino Apprendi e Pamela Orru.