“E’ positivo il fatto che il presidente Lombardo e il ministro per gli Affari Regionali Fitto si siano incontrati per mettere a punto una strategia per l’utilizzo dei fondi della comunità europea. Stiamo rischiando di perdere gran parte di queste risorse che possono servire per realizzare infrastrutture, di cui la nostra terra ha estremamente bisogno”. Lo dice Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, che aggiunge: “E per la prima volta anziché assistere allo scarica barile, su chi ha maggior colpa, si comincia ragionare invece su cosa concretamente è possibile fare per riuscire a utilizzare queste risorse. Abbiamo sempre sostenuto – conclude il sindacalista – la necessità di superare la dispersione a pioggia di questi fondi e di concentrali invece sulle grandi opere che servono davvero per lo sviluppo. Anche il collegamento fra risorse regionali e il Piano per il Sud, gestito in maniera concordata ci sembra possa essere positivo. Adesso è necessario passare dalle parole ai fatti”.
News
Servizio idrico, Ferro (Uil Palermo): “Nessuna proposta valida su gestione Ato 1”
PALERMO. “Ad oggi non esistono proposte valide per risolvere la grave situazione in cui versa la gestione dell’Ato idrico 1”. Lo dice Antonio Ferro, segretario generale della Uil Palermo, dopo l’incontro che si è tenuto oggi, tra l’Amministrazione, Cgil Cisl e Uil e Amap. E Ferro aggiunge: “Non sono iniziati confronti veri fra ammistratori e aziende per definire una proposta condivisa che eviti il ripetersi di “vecchie” contrapposizioni nella gestione del servizio idrico. In questo modo – continua il sindacalista – potrebbero esserci ripercussioni sia sui cittadini, che usufruiscono dei servizi, che sui lavoratori di Aps e di Amap”. Ferro conclude: “Chiediamo alle istituzioni soluzioni certe per salvaguardare il servizio, i lavoratori e le infrastrutture che dovevano essere già in fase di realizzazione”.
Fiat, Barone (Uil Sicilia): “Positiva intesa ma occorrono ulteriori garanzie per i lavoratori”
“E’ positiva l’intesa che prevede investimenti pubblici e provati per l’area industriale di Termini Imerese. Certo è ancora presto per cantare vittoria”. Lo dice Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, dopo il vertice a palazzo d’Orleans con il presidente della Regione, Raffaele Lombardo. E aggiunge: “Bisogna conoscere ancora nel dettaglio i piani industriali e capire quali sono le effettive garanzie per i lavoratori, i tempi del loro inserimento in produzione ma soprattutto se occorre, con l’arrivo di nuovi incarichi di lavoro, un sostegno sotto il profilo della formazione professionale. Bisogna proseguire inoltre – conclude il sindacalista – nella valutazione di nuove proposte industriali. Non sappiamo ancora quante di quelle presentate andranno infatti in porto”.
Corte conti, Barone: “Personale e appalti. Necessario cambiare per migliorare professionalità e servizi”.
PALERMO. “Valorizzare le professionalità del personale della Regione e migliorare i servizi per i cittadini”. Ecco le proposte della Uil Sicilia a seguito del giudizio della Corte dei Conti sul rendiconto generale per il 2010. E il segretario generale, Claudio Barone, precisa: “Non possiamo oscillare tra minacce di macelleria sociale e immobilismo burocratico. Bisogna intervenire concretamente e subito per modificare una situazione che si è stratificata nel corso degli anni. Se l’obiettivo del Governo adesso è utilizzare il personale al meglio per fornire servizi più efficienti e valorizzarne la professionalità, questo sindacato allora è favorevole al cambiamento. Chiediamo, quindi, l’apertura di un confronto e chiediamo di farlo ora”. E il leader della Uil continua: “Per quanto riguarda gli appalti abbiamo fortemente voluto l’istituzione delle Stazioni Uniche Appaltanti con l’obiettivo di fornire efficienza e trasparenza. Sembra però – dalla dichiarazione della Corte dei Conti – che a distanza di sei anni solo il 46% degli appalti aggiudicati risultano terminati e collaudati. Troppo poco. Occorre allora una verifica e capire perchè ancora oggi non sono stati raggiunti.