News

  Indietro

Formazione, Raimondi: “Soddisfatti per risultati ottenuti. Aperto confronto con Governo regionale.”

PALERMO. “Siamo estremamente soddisfatti per i risultati ottenuti nel settore della Formazione professionale. Risultati che permetteranno di garantire lavoro e lavoratori. Ma soprattutto per il clima instauratosi con il Governo Crocetta ed in particolare con l’assessore Scilabra”. Lo dice Giuseppe Raimondi segretario della Uil Scuola, che precisa: “Abbiamo protestato e manifestato ogni giorno per la tutela delle famiglie e abbiamo finalmente ottenuto risposte concrete dalla Regione. Stiamo attraversando una nuova fase sindacale e adesso possiamo parlare di apertura e di confronto con il Governo. E’ stata, infatti, sbloccata la spesa con interventi straordinari ed è stata assicurata la seconda annualità ai dipendenti del settore. Ancora – spiega Raimondi – abbiamo ottenuto l’impegno a pubblicare i nuovi percorsi triennali destinati agli allievi in obbligo scolastico e formativo e la continuazione delle attività degli sportelli dopo il trenta settembre. Infine l’assessore Scilabra ha condiviso la nostra proposta di attuare una politica di fuoriuscita dal settore per tutti coloro che nel prossimo triennio avranno raggiunto un reddito contributivo di cinque anni per accedere alla pensione. La partita è aperta così come il confronto”.

  Indietro

Crisi, Barone (Uil Sicilia): “La Uil a sostegno del cambiamento e delle riforme”.

PALERMO. “La Uil è un sindacato riformista e se il Governo regionale porterà avanti le riforme, tutelando i lavoratori, avrà il nostro appoggio”. Lo dice a chiare lettere il segretario generale Claudio Barone, che interverrà il prossimo giovedì al teatro Politeama di Palermo alla manifestazione promossa anche da Cgil e Cisl. E Barone aggiunge: “Siamo stati sempre critici sul modo in cui si è governato in Sicilia e intendiamo sostenere chi dichiara di voler cambiare le cose. Ma diciamo anche, e con chiarezza, che difficilmente l’Amministrazione potrà farlo senza il coinvolgimento dei sindacati. Siamo convinti – conclude il leader della Uil – che ci siano soluzioni valide per tutte le emergenze sociali, che si possano tutelare i lavoratori e creare condizioni per lo sviluppo. All’incontro chiederemo alla Regione di fare la propria parte fino in fondo e confermiamo, ancora una volta, che saremo al suo fianco nel chiedere al Governo nazionale la giusta attenzione alle esigenze della nostra Isola”.

  Indietro

Formazione, Barone: “Questo sindacato appoggia le riforme ma servono garanzie per i lavoratori”.

PALERMO. “Vogliamo garanzie per tutti i lavoratori della Formazione professionale. Non ci sono pregiudiziali, invece, sulla riforma del settore che il Governo Crocetta intende portare avanti ma bisogna evitare scivoloni”. Lo dice Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, che aggiunge: “La preoccupazione è che in mezzo alla strada finiscano migliaia famiglie. Chiediamo, quindi, all’assessore Scilabra di chiarire subito come intende tutelare tutto il personale della Formazione. Questo sindacato non ha mai ostacolato le riforme ma il Governo regionale non può pretendere di avere firmata una cambiale in bianco senza che ne sia chiaro il contenuto. Siamo convinti – conclude il leader della Uil Sicilia – che ci siano condizioni positive grazie alla possibilità di coprire il 75 per cento dell’Avviso 20 con le risorse del Piano giovani. E’ tuttavia evidente che servono risposte anche per il restante 25 per cento dei lavoratori. La Uil non difende certo corsi inutili ma bisogna indicare concrete alternative e farlo subito”.

  Indietro

Congresso della UilTemp a Palermo. Mattone e Borrelli alla guida del sindacato.

PALERMO. Si è svolto oggi a Palermo il primo Congresso della UilTemp Sicilia e della UilTemp Palermo, la federazione che riunisce tutti i lavoratori precari (in somministrazione, co.co.pro, a partita iva) ma anche quelli in cerca di occupazione. Obiettivi primari dell’Assemblea congressuale “l’impegno costante per la stabilizzazione dei 18.500 contrattisti degli Enti locali, dei 6mila ex Asu, dei lavoratori degli Ato Rifiuti e dell’ex Social Trinacria. E ancora il monitoraggio sui contratti Co.co.pro e sui rapporti di lavoro in somministrazione”. E’ stata decisa, inoltre, l’apertura di sportelli informativi presso tutte le sedi della UilTemp della Sicilia per supportare giovani e lavoratori. Al termine del congresso – presieduto dal segretario generale Claudio Barone, da Luca Febo e Massimo Servello della segreteria nazionale della UilTemp – Giancarlo Mattone è stato eletto segretario generale della UilTemp Sicilia. Danilo Borrelli, segretario organizzativo, e Giusi Strazzeri, segretaria regionale. A guidare, invece, la UilTemp Palermo sarà Gianni Borrelli. Piero Caleca, Maria Tornabene, e Nunzio Maniscalco i segretari provinciali. www.uilsicilia.it

  Indietro

Edili, Barone: “Senza stipendio ventimila lavoratori. Il Governo torni a spendere per fare ripartire il settore”.

PALERMO. “La Regione siciliana deve ricominciare a spendere per fare ripartire il lavoro nel settore edile. Ventimila lavoratori sono già da troppo tempo a spasso. Bisogna che le Pubbliche Amministrazioni paghino i loro debiti alle aziende, che altrimenti non potranno più nemmeno ottenere il Durc e quindi saranno costrette a chiudere”. Lo ha detto Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, durante la manifestazione nazionale che si è svolta anche a Palermo. E Barone ha aggiunto: “Oggi il Governo Crocetta si trova a Bruxelles per sbloccare le risorse della Comunità europea. Se si riuscisse a utilizzarle presto e bene per realizzare le infrastrutture, di cui la nostra regione ha un disperato bisogno, il settore edile potrebbe riprendere immediatamente fiato e con esso ripartirebbe l’economia siciliana. Diamo atto – conclude il leader della Uil Sicilia – al Governo regionale di avere dimostrato attenzione su questi temi. Occorrono, però, risultati concreti. Per questo chiediamo che lavoratori e imprenditori, oggi insieme in piazza, aprano un confronto con la Regione sulla rimodulazione del Pac e sulla spesa delle risorse comunitarie”.

  Indietro

Regione, Barone: “Dal Governo subito riforme per fronteggiare le emergenze. La Uil a sostegno del cambiamento”.

PALERMO. “Se il Governo regionale avvierà riforme vere, questo sindacato sarà pronto ad appoggiarlo. Lo diciamo già da tempo e lo ribadiamo al presidente Crocetta anche oggi: la Uil non vuole essere contrapposizione ma a sostegno del cambiamento. In Sicilia servono, e subito, risposte concrete per fronteggiare le emergenze: dai precari alle imprese in crisi, dagli investimenti allo sviluppo produttivo. E senza sindacati e imprenditori queste riforme non si possono attuare”. Lo ha detto a chiare lettere Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, durante la conferenza stampa unitaria tenutasi stamane a Brancaccio. E Barone ha aggiunto: “Con Cgil e Cisl scenderemo in piazza domani per la manifestazione nazionale con gli Edili, in forte crisi, e poi il prossimo 6 Giugno al Politeama. Il Governo regionale e la politica devono ascoltare le nostre proposte e dare risposte ai lavoratori e alle famiglie, che sempre più spesso non riescono ad arrivare a fine mese. Ma soprattutto ai giovani che devono avere prospettiva di una buona occupazione”. Parole d’ordine della campagna di mobilitazione saranno “lavoro, sviluppo, tutele”.

  Indietro

Progetto Sicurezza Stradale e Infortuni sul lavoro

La Sicilia è tra le regioni con il maggior numero d’incidenti stradali, e le persone maggiormente coinvolte sono i giovani e gli autotrasportatori. Per contrastare questo fenomeno di grande allarme sociale, occorre attuare politiche di prevenzione del “rischio strada” con interventi formativi/informativi rivolti ai giovani e ai lavoratori dell’autotrasporto. Inail Sicilia e Adoc Sicilia, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “La Prevenzione è Sicurezza 2013” organizzano, per il 30 MAGGIO 2013 presso la sede di Adoc Sicilia di Palermo, un incontro-seminario dedicato al mondo dell’autotrasporto. Durante l’incontro saranno proiettati filmati tematici che precederanno il dibattito. Saranno inoltre distribuiti opuscoli, cd-rom e gadget dedicati. Ai lavoratori intervenuti sarà chiesto di compilare un questionario, in forma anonima e volontaria, allo scopo di evidenziare le problematiche riguardanti il comparto.

  Indietro

Sicilia, Crisi: Giovedì 30 CONFERENZA STAMPA do CGIL CISL UIL

Parleranno ai giornalisti Michele Pagliaro, Maurizio Bernava e Claudio Barone. Si terrà alle 10 nella sede dell´Irsap (ex Asi), in via Enrico Ferruzza 5, a Brancaccio-Palermo PALERMO, 28 MAG – I segretari generali regionali di Cgil Cisl Uil, Michele Pagliaro, Maurizio Bernava e Claudio Barone, terranno giovedì 30 una conferenza stampa unitaria per annunciare la “mobilitazione del mondo siciliano del lavoro”. Obiettivo: “ottenere dal governo regionale una strategia e misure per lo sviluppo produttivo dell´Isola, finora assenti”. Dal governo nazionale, politiche di riforma fiscale, ammodernamento della pubblica amministrazione, taglio dei costi della politica. I sindacati parleranno della crisi dell´economia regionale, della “gravissima e perdurante recessione”; delle “tutele sociali da garantire assieme alle politiche per la ripresa produttiva dell’Isola”. Ancora, della “necessità di rendere produttivi tutti gli ambiti a partire dalla pubblica amministrazione e dalle tante aree e capannoni industriali vuoti e abbandonati”. La conferenza stampa si terrà alle 10 nella sede dell´Irsap (ex Asi), in via Enrico Ferruzza 5, a Brancaccio-Palermo. Qui, spiegano Cgil Cisl Uil, per marcare simbolicamente la priorità che il mondo del lavoro dell´Isola assegna alle “misure per la crescita, contro la crisi e l´emergenza sociale”. Parole d´ordine della campagna di mobilitazione, saranno “lavoro, sviluppo, tutele”.

  Indietro

Conferenza d´Organizzazione, Barone: “Riforme per uscire dalla crisi e creare occupazione”.

27 e 28 Maggio VIII Conferenza regionale della Uil Sicilia all’Astoria Palace di Palermo. Incontro/dibattito con Crocetta, Montante e Squadrito intervistati dal giornalista Salvo Toscano. PALERMO. La Uil Sicilia si prepara per l’VIII Conferenza regionale d’Organizzazione. Giungeranno a Palermo 250 delegati da tutta l’Isola per confrontarsi sulla riforma organizzativa, sulle emergenze e sul ruolo del sindacato per lo sviluppo e l’occupazione. Dopo la relazione d’apertura del segretario generale, Claudio Barone, è stato organizzato un incontro/dibattito con il presidente della Regione, Rosario Crocetta, il presidente di Confindustria, Antonello Montante e il responsabile di Unicredit Impresa, Gregorio Squadrito. A loro, il giornalista Salvo Toscano rivolgerà domande sugli interventi da concordare per fare fronte alla crisi produttiva e occupazionale. “Siamo un sindacato riformista e intendiamo appoggiare l’azione del Governo – spiega il leader Claudio Barone – ma siamo convinti che senza un vero coinvolgimento delle parti sociali non è possibile vincere questa battaglia. Industriali, banche e Governo, insieme a Noi, devono decidere concretamente cosa fare per uscire dalla crisi. Ci aspettiamo che ai nostri lavori, arrivino finalmente risposte chiare non solo su come tamponare le emergenze ma anche su come costruire la Sicilia che vogliamo”. Si inizia giorno 27 Maggio a partire dalle 15 presso l’Astoria Hotel di via Montepellegrino, a Palermo. Dopo la relazione introduttiva del segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, è prevista la tavola rotonda. Interverrà poi il segretario organizzativo della Uil, Carmelo Barbagallo. Il 28 Maggio concluderà i lavori il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti.