News

  Indietro

Enti locali, Barone: “Dal Governo nazionale solo bufale sul futuro dei precari. Pronti a iniziative di lotta durissime”.

PALERMO. “Al Governo nazionale diciamo basta ad annunci contraddittori sugli Lsu degli Enti locali siciliani. In ballo c’è il futuro di oltre ventimila famiglie che già a Dicembre, in assenza di proroghe, si ritroveranno in mezzo alla strada”. E’ questo il duro attacco del segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, che spiega: “La “famosa” circolare che doveva chiarire tutti gli equivoci interpretativi ancora non si vede. Invece dal ministero della Pubblica amministrazione arrivano bufale sulla stabilizzazione degli Lsu come quella relativa all’applicazione della pre-Fornero, che avrebbe dovuto risolvere tutti i problemi. Come avevamo già obiettato, l’applicazione di questa norma in Sicilia avrebbe mandato in pensione al massimo duemila persone e solo una manciata di posti si sarebbe liberata per stabilizzare gli Lsu”. E il leader della Uil precisa: “Oggi, poi, il Ministero smentisce se stesso e nega che di quei prepensionamenti anche un solo posto possa essere reintegrato con i precari. E’ un modo di procedere superficiale e irresponsabile e se non ci sarà un chiarimento vero sul destino di questi lavoratori la Uil annuncia iniziative di lotta durissime. Non possiamo accettare che in assenza di un quadro normativo nazionale chiaro si scarichi tutto su una legge regionale che rischia di essere impugnata dal commissario dello Stato. Il ministro siciliano D’Alia deve sapere che non potrà sfuggire alle sue responsabilità”.

  Indietro

Regione, Randazzo e Crimi: “Firmato il Famp, via libera al pagamento degli arretrati per 16.500 dirigenti”.

PALERMO. “Via libera al Fondo per il miglioramento delle prestazioni per le amministrazione regionale (Famp 2013). Il documento, sottoscritto da Aran Sicilia e organizzazioni sindacali, permetterà il pagamento delle spettanze dovute per straordinari e indennità di turnazione dei circa 16.500 dipendenti regionali”. Lo dicono Gianni Borrelli, Salvo Randazzo e Luca Crimi della Uil Fpl Sicilia, che aggiungono: “Abbiamo avuto assicurazione che gli arretrati saranno erogati entro il prossimo 15 Dicembre. Le somme messe a disposizione del Famp, come previsto da contratto di lavoro, permettono ai dipendenti di effettuare le turnazioni utili soprattutto a garantire l’apertura dei musei siciliani e del controllo del territorio da parte del Corpo forestale”.

  Indietro

Sciopero, Barone e Calà: “Alta adesione in tutta l’Isola. Ora il Governo nazionale garantisca un futuro ai siciliani”.

PALERMO. “Una piazza meravigliosa. Uno sciopero riuscito per dire al Governo nazionale che non c’è più tempo da perdere. Restano, infatti, troppe le tasse per le famiglie e le aziende continuano a chiudere e licenziare. La recessione non si è arrestata e il Paese è sempre più povero. Serve, quindi, un segnale di forte cambiamento per rimettere in moto la nostra economia. In Sicilia poi i fondi stanziati per la Cassa integrazione e gli ammortizzatori in deroga sono assolutamente insufficienti per il prossimo anno e anche il futuro dei ventimila precari degli Enti locali è a rischio. E’ necessario, quindi, modificare subito la Legge di Stabilità”. Lo hanno detto il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, e il segretario della Cgil Palermo, Maurizio Calà, davanti a una platea di circa seimila persone in occasione dello sciopero generale indetto da Cgil, Cisl e Uil. E i sindacalisti hanno aggiunto: “Rivendichiamo subito un provvedimento specifico del Governo Letta che dia garanzie sulla messa in sicurezza di questi lavoratori e invitiamo il Comune di Palermo e tutte le Amministrazioni siciliane che hanno aderito a questo sciopero di avviare un confronto sui temi del lavoro e del precariato”. Grande adesione allo sciopero nazionale, nonostante la pioggia, anche nelle altre province siciliane. A Catania sono scesi in strada tremila manifestanti, duemila a Siracusa. In migliaia ad Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina e Trapani. Infine Cgil e Uil hanno espresso solidarietà al magistrato Nino Di Matteo e alla Procura di Palermo e invitato alla manifestazione in programma il prossimo lunedì 18 novembre, in piazza Massimo.

  Indietro

Ammortizzatori, Barone: “Fondi insufficienti, una tragedia per il 2014. Precari degli Enti locali? Poca chiarezza sul futuro”.

PALERMO. “I fondi stanziati dal Governo nazionale per la Cassa integrazione e gli ammortizzatori in deroga sono assolutamente insufficienti e per il 2014 si annuncia una tragedia. Nel 2013 ci siamo salvati solo perché la Regione siciliana ha potuto utilizzare 108 milioni delle risorse Pac ma se l’anno prossimo non saranno più disponibili gran parte del tessuto produttivo chiuderà i battenti e migliaia di lavoratori saranno licenziati. E domani scenderemo in piazza anche per rivendicare l’aumento delle risorse per la Cassa integrazione e gli ammortizzatori”. Lo dice il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, che aggiunge: “Anche per quanto riguarda il futuro dei ventimila Lsu degli Enti locali la situazione non è chiara. Il Governo nazionale non ha ancora prodotto, infatti, la “famosa” circolare che avrebbe documento dare il via a proroghe e stabilizzazioni. Sappiamo soltanto che per i lavoratori della Pubblica amministrazione sarà prorogato il regime pensionistico pre-Fornero anche se non è chiaro in quali termini e soprattutto di quanto inciderà sugli gli organici dei Comuni. La Uil torna, quindi, a rivendicare un provvedimento specifico del Governo nazionale che dia garanzie sulla messa in sicurezza di questa platea di lavoratori”.

  Indietro

Sindacati, Barone: “Sciopero è segnale di forte cambiamento per economia siciliana. E la Cisl crea solo confusione”.

PALERMO. “Lo sciopero nazionale di venerdì è necessario per cambiare una Legge di Stabilità assolutamente pessima. Restano, infatti, troppe le tasse per le famiglie e le aziende continuano a chiudere e licenziare. La recessione non si è arrestata e il Paese è sempre più povero. Serve, quindi, un segnale di forte cambiamento per rimettere in moto la nostra economia”. Lo sostiene Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, che aggiunge: “Il blocco del rinnovo dei contratti e del turn over della Pubblica Amministrazione è una misura ingiusta e grave, assunta perché non si vogliono eliminare – così come chiede da tempo questo sindacato – sprechi, inefficienza e corruzione. E chiediamo, ancora una volta, al ministro siciliano D’Alia di uscire dall’ignavia e di dare risposte concrete agli oltre ventimila precari degli Enti locali che a Dicembre saranno licenziati. Proprio a loro chiediamo di mobilitarsi per dare un segnale forte al Governo nazionale. Rimane incomprensibile la posizione della Cisl Sicilia – conclude il leader della Uil -, che pur aderendo alla sciopero nazionale non partecipa alle manifestazioni nell’Isola creando solo confusione”.

  Indietro

Sciopero, Barone: “Troppe tasse. Cambiare subito Legge di Stabilità per garantire futuro a lavoratori e pensionati”.

PALERMO. “Troppe tasse! Lavoratori e pensionati non hanno più i soldi nemmeno per fare la spesa e le aziende continuano a chiudere e a licenziare. Nell´Isola, inoltre, rischiano di perdere il posto oltre ventimila Lsu degli Enti locali, che il ministro siciliano D´Alia non è stato capace di tutelare. Per questo, venerdì 15 Novembre, chiederemo ai lavoratori di scendere in piazza, così come in tutto il resto d´Italia, per cambiare la manovra del Governo nazionale”. Lo dice Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia. E Maurizio Calà, segretario generale della Cgil Palermo, e Antonio Ferro, segretario generale della Uil Palermo, aggiungono: “In Sicilia si registrano le maggiori criticità. Per questo riteniamo che si debba intervenire urgentemente e in diversi settori”. Dati e indicazioni sulla mobilitazione saranno resi noti domani, 13 Novembre, durante la conferenza stampa presso la sede della Cgil, in Meli 5 a Palermo, alle 10.30.

  Indietro

Svimez, Barone: “Dati allarmanti. Subito interventi in Sicilia per salvare imprese e lavoratori”

PALERMO. “Non si può più perdere tempo. In Sicilia è necessario intervenire subito per salvare imprese e posti di lavoro. I dati dello Svimez confermano, infatti, che la totale assenza di interventi contro la recessione da parte del Governo nazionale, sta creando effetti devastanti in particolare nel Mezzogiorno”. Lo dice Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, commentando le cifre del rapporto 2013 dell’Associazione. E precisa: “Sono insufficienti i fondi per la Cassa integrazione e ammortizzatori in deroga senza i quali le aziende, in un tessuto produttivo già debole, chiudono e licenziano i lavoratori. E anche sui precari degli Enti locali, il cui costo non grava sulle casse dello Stato ma della Regione, ancora assistiamo a un incredibile scaricabarile che rischia di aggiungere ventimila lavoratori alla platea dei disoccupati. Anche la Regione – conclude il leader della Uil – deve fare la sua parte utilizzando al meglio le risorse europee semplificando e rendendo trasparenti le procedure burocratiche, che troppo spesso frenano lo sviluppo produttivo”.

  Indietro

Enti locali, Barone e Borrelli: “D’Alia sfugge alle sue responsabilità e il futuro dei precari è drammatico”.

PALERMO. “Il ministro D’Alia continua a sfuggire alle sue responsabilità. Al governatore Crocetta ha cercato di ripassare la palla sulla vicenda dei precari degli Enti locali siciliani e oggi ha scaricato il problema direttamente al Presidente del Consiglio, Letta. Senza il supporto legislativo del Governo nazionale – lo ricordiamo – è impossibile prorogare i contratti dei precari con una norma regionale, che di certo sarebbe impugnata dal Commissario dello Stato. Se i precari a Dicembre si troveranno, quindi, in mezzo alla strada devono sapere che è proprio con il ministro “competente” che se la devono prendere. E la Uil intende proseguire un’azione durissima di protesta perché si tuteli il futuro di gente che lavora da decenni negli Enti locali. Non si può continuare con le ambiguità, vogliamo vedere su carta i provvedimenti che garantiscano le proroghe e l’inizio del percorso di stabilizzazioni”. Lo dicono Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, e Gianni Borrelli della Uil Sicilia, che aggiungono: “Ad oggi, quindi, la situazione che si prospetta per gli 18.500 – 5.700 nella sola provincia di Messina – è drammatica. A Natale le famiglie si ritroveranno in mezzo alla strada. Senza la deroga al Patto di Stabilità, infatti, non si potranno prorogare i contratti ai precari né tantomeno stabilizzarli. Bisogna recuperare, quindi, l’emendamento cassato o uno strumento analogo. Liste uniche, taglio delle spese dei Comuni, revisione delle piante organiche sono tutte cose che possono essere fatte ma non servono senza il principale presupposto normativo. Sollecitiamo il Governo nazionale a salvaguardare gli interessi della sua Isola e dei lavoratori tutti”.

  Indietro

Enti locali, Barone: “Bene Unità di crisi per salvare 18.500 precari. Da D’Alia aspettiamo scatto d’orgoglio”.

PALERMO. “E’ fondamentale per il futuro dei 18.500 precari degli Enti locali siciliani un intervento a livello nazionale. Intervento chiesto più volte da questo sindacato. Abbiamo apprezzato, quindi, che il presidente Crocetta abbia subito avanzato la richiesta di Unità di crisi a Roma. E la Uil condivide anche la Sua volontà di fare barricate se non dovessero arrivare per tempo risposte concrete. Speriamo che questa volta da parte del Governo nazionale e in particolare del ministro al ramo, il siciliano D’Alia, ci sia uno scatto d’orgoglio e si presti più attenzione ai problemi dell’Isola”. Lo dicono Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, e Giorgio Maccadino della Uil Fpl, a conclusione dell’incontro svoltosi alla Presidenza della Regione con l’assessore al ramo Patrizia Valenti. “Senza la deroga al Patto di Stabilità – aggiunge Maccadino – non si potranno prorogare i contratti ai precari né tantomeno stabilizzarli. Bisogna recuperare quindi l’emendamento cassato o uno strumento analogo, altrimenti già a Natale questi lavoratori saranno sul lastrico. Liste uniche, taglio delle spese dei Comuni, revisione delle piante organiche sono tutte cose che possono essere fatte ma non senza il principale presupposto normativo”.

  Indietro

Scuola, Borrelli: “Da Roma via libera ai fondi per pagare gli arretrati agli ex bidelli. Adesso la stabilizzazione”.

PALERMO. “Subito il pagamento degli stipendi arretrati. Poi l’impegno a finanziare anche il 2014 e infine l’inserimento della vertenza dei 519 collaboratori scolastici di Palermo e provincia nell’ambito di un tavolo che si aprirà alla Presidenza del Consiglio dei Ministri”. Lo dice Gianni Borrelli della Uil Sicilia, a conclusione del tavolo ministeriale che si è tenuto oggi a Roma. E aggiunge: “Abbiamo dato risposte certe alle famiglie e continueremo a farlo presentandoci al tavolo di Palazzo Chigi per arrivare così al superamento del sistema delle cooperative e alla stabilizzazione. Operazione che comporterà una risparmio alla casse dello Stato e darà tranquillità ai lavoratori”.