PALERMO. “In Sicilia serve più personale per effettuare controlli sui posti di lavoro. Per rafforzare questo servizio si potrebbe attuare la mobilità interna del personale della Regione e delle Aziende sanitarie contrattandola con il sindacato”. Lo sostiene Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, a margine dell’incontro di stamane con la Commissione parlamentare d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro. E Barone aggiunge: “L’Inail ha accertato una percentuale altissima di irregoralità nelle aziende dove sono stati effettuati i controlli. C’è, però, scarso coordinamento tra gli organi ispettivi e una insufficiente frequenza di interventi. I rappresentanti per la sicurezza aziendale, inoltre, se non adeguatamente supportati non riescono a ottenere una scrupolosa attuazione delle normative. Per questo chiediamo – conclude il leader della Uil – di aprire un confronto con la Commissione regionale, istituita presso l’assessorato alla Sanità, al fine di individuare gli interventi necessari per potenziare il settore”.
News
Sanità, Barone: “Tagli alla tabella H per trovare fondi per esenzione ticket”.
PALERMO. “Bisogna esentare le famiglie più bisognose dal pagamento dei ticket sanitari. E le risorse si possono facilmente trovare nella “famigerata” tabella H”. Lo sostiene Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia che spiega: “Ancora oggi vengono finanziate voci della tabella H assolutamente discrezionali e clientelari. La politica regionale, ancora di più in vista delle prossime elezioni, cerca consensi nel solito modo sprecando le risorse pubbliche. Nel frattempo – continua Barone – molte famiglie indigenti non comprano medicinali di cui avrebbero necessità perchè non riescono nemmeno a pagare il ticket”. E il leader della Uil aggiunge: “Chiediamo, quindi, ai parlamentari regionali di diminuire i finanziamenti a enti e associazioni per destinare le risorse allo sgravio dei ticket per le famiglie più povere. Chiediamo, inoltre di ripristinare i parametri Isee per un più corretto accertamento degli aventi diritto. L’assessore Massimo Russo si è impegnato per ottenere il via libera dal governo nazionale ma occorre una spinta comune per recuperare in tempi utili norme più eque”.
Ammortizzatori in deroga, Barone: “Senza risorse erogazioni bloccate. Subito incontro in Prefettura”.
Palermo. “Subito un incontro in Prefettura per affrontare il problema degli ammortizzatori sociali in deroga”. Lo chiede Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, che aggiunge: “Sulla base dell’Accordo-Quadro siglato lo scorso 15 Marzo, sono state già deliberate le prime pratiche realtive agli ammortizzatori in deroga. Ma senza il cofinanziamento delle risorse da parte del Governo regionale, questi lavoratori non recepiranno comunque il sostegno al reddito che gli spetta di diritto. Per questo hanno protestato stamane i lavoratori della Keller. Senza correttivi, però, la situazione è destinata a esplodere anche in molte altre realtà. Chiediamo, quindi, in tempi brevi una verifica sull’impegno della Regione ad anticipare le quote di cofinanziamento 2012”. E il leader della Uil continua. “L’Inps dovrà poi procedere con la massima celerità a erogare le risorse ai lavoratori che vivono già in condizioni di grande sofferenza”.
Pensioni, Barone: “Esodati? Un dramma annunciato”.
“E´ un dramma annunciato quello che riguarda gli esodati colpiti dalla riforma delle pensioni”. Lo dice lo stesso segretario Claudio Barone che aggiunge. “Purtroppo in Sicilia avevamo individuato da subito il problema partendo dal caso Fiat. Centinaia di lavoratori, infatti, non riassorbibili in nuove attivita´ produttive hanno perso anche la possibilita´ di andare in pensione. E malgrado le tante rassicurazioni non vi sono ancora certezze sul loro destino”. E il leader della Uil aggiunge: “E´ peggio per migliaia di lavoratori che hanno fatto accordi individuali di dimissioni anticipate. La legge, infatti, consentiva loro di potere andare in pensione ma con la modifica delle regole si trovano oggi senza nessuna soluzione di accompagnamento. L´ipotesi ventilata da qualche ministro di farli rientrare al lavoro e´ nei fatti impraticabile. Per questo giorno 13 a Roma, la Uil sara´ in piazza per una grande manifestazione nazionale in difesa dei diritti di questi lavoratori”.
Ammortizzatori sociali, Franchina : “Procedure più snelle, risorse sbloccate per dodici lavoratori”.
PALERMO. “Dopo l’Accordo-Quadro siglato tra sindacati e Regione arrivano, finalmente, i primi risultati sull’applicazione degli ammortizzatori sociali in deroga. Le risorse sono state, infatti, sbloccate e ne potranno già usufuire dodici lavoratori palermitani”. Lo dice Pino Franchina, della segretaria regionale della Uil Sicilia, che aggiunge: “Un segnale importante vista la forte crisi che sta attraversando il nostro Paese e la Sicilia in particolare. E’ bene, inoltre, sottolineare che le nuove procedure amministrative sono in grado di dare risposte immediate ai lavoratori aventi diritto”.
Confindustria, Barone: “Con Montante subito un incontro per trovare soluzione di sviluppo”.
Palermo. “La Uil Sicilia porge al neo presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante, gli auguri di buon lavoro e propone al più presto un incontro per individuare le priorità su cui intervenire nella fase di emergenza che la nostra Isola sta vendo”. Lo dice lo stesso segretario Claudio Barone che aggiunge. “La disoccupazione e la crisi delle aziende sono a livelli drammatici ma esiste la possibilità di una svolta positiva. Solo con un impegno comune sarà possibile il cambiamento”.
Bilancio, Barone: “Dopo proroga subito rassicurazioni su futuro dei lavoratori”.
PALERMO. “Chiediamo rassicurazioni al Governo Lombardo e all’Ars. Temiamo, infatti, che la proroga dell’esercizio provvisorio del Bilancio 2012 possa fare saltare alcuni importanti impegni presi con le organizzazioni sindacali”. Commenta così Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, la decisione della giunta regionale. E aggiunge: “In gioco c’è prima di tutto il futuro del personale in scadenza alla Protezione civile, all’ex Arra e all’Arpa e poi l’impegno di spesa che riguarda il contratto dei regionali. La Uil Sicilia intende subito attivarsi per capire se questo rinvio metterà a rischio le istanze dei lavoratori”.
Finanziaria, Barone: “No a chiusura Aran Sicilia. E il Governo chiarisca su Bacino Unico del Personale”.
PALERMO. “Siamo convinti che l’idea di abolire l’Aran Sicilia sia un tragico errore”. Lo sostiene Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, commentando così gli emendanti alla Finanziaria, in corso di approvazione all’Ars. E aggiunge: “Così facendo non ci sarebbe alcun risparmio e la gestione dei contratti dei regionali si sposterebbe a Roma, un contesto tutt’altro che favorevole. Togliere la potestà sulla organizzazione della macchina burocratica al Governo e alle Parti sociali siciliane non servirebbe a migliorarla ma significherebbe rinunciare definitivamente a una riorganizzazione. Mantere quindi l’Aran in Sicilia, Agenzia che va sicuramente riformata e migliorata, è fondamentale se il Governo regionale vuole continuare ad avere voce in capitolo”. E il leader della Uil aggiunge: “E occorre maggiore chiarezza anche sulla creazione del Bacino Unico del Personale afferente alle finanze regionali, idea che la Uil ha sempre portato avanti. Non possiamo rischiare che le norme approvate anzichè portare a una razionalizzazione producano invece maggiore confusione. Per questo è fondamentale che il Governo spieghi nel dettaglio come intende procedere”.
Uil Sicilia, giovedì 29 Marzo resta chiuso lo Sportello di Ascolto per il Mobbing
PALERMO. Giovedì, 29 Marzo, resterà chiuso lo Sportello di Ascolto per il Mobbing della Uil Sicilia. La nuova sede si trova in via Enrico Albanese 92/A, piano terra, a Palermo, riaprirà la settimana successiva. L’Ufficio sarà aperto ogni giovedì dalle 16.30 alle 17.30. A ricevere sarà la psicologa Adriana Aronadio. Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 091.324544”.
Inquilini, Sardo è il nuovo presidente dell’Uniat
PALERMO. Giovanni Sardo, della segretaria della Uil Sicilia, è il nuovo presidente dell’Uniat (Unione nazionale Inquilini Ambiente e Territorio).
E’ stato eletto dalla Direzione regionale, che si è riunita oggi a Palermo in via Albanese.
La Direzione ha riconfermato tesoriere, Antonio Genova. Fanno parte della Direzione anche Giovanni Angileri, Giorgio Bandiera, Aldo Broccio, Melchiorre Di Dia, Roberto Gionfriddo, Giuseppe Lotronto, Vincenzo Mudaro, Fortunato Parisi e Giuseppe Vullo.
E´ stato approvato infine il rendiconto consuntivo 2011 e preventitivo 2012.